Molti di noi si rivolgono in erboristeria o a medici omeopati per curare i dolori articolari con potenti anti infiammatori naturali. La natura, fortunatamente, è un arsenale di piante officinali che possono aiutarci ad alleviare i dolori articolari. Parliamo di spalle, gomiti, polsi, ginocchia e caviglie.
Nell’arco di una vita li sottoponiamo a stress non indifferenti ed è quindi possibile che, a un certo punto, si infiammino.
Le cause di un dolore articolare possono essere svariate: movimenti ripetuti, cartilagine assotigliata dovuta all’usura e così via.
Quali sono rimedi naturali di cui possiamo avvalerci?
In questo articolo ne vedremo uno in più, potente e naturale al 100%: la tecnologia fir.
Contattaci liberamente per avere più informazioni.
Dolori alle articolazioni: rimedi naturali.
Siamo sicuri che avete già sentito o addirittura vi siete già avvalsi, di piante dal nome strano come Artiglio del Diavolo, Curcuma o la Boswellia. Sono tutte piante, di cui si usano varie parti (radici, fiori, steli, corteccia) che svolgono una funzione antiinfiammatoria sulle articolazioni.
Le proprietà dell’Artiglio del Diavolo sono antireumatiche e analgesiche. Indicato quindi per artrite, artrosi e dolori articolari.
La Curcuma è conosciuta da tempo per le proprietà epatoprotettiva, immunostimolante e un’azione antiinfiammatoria.
La Boswellia invece è un albero di cui si utilizza la corteccia. Viene usata la gommoresina per preparare un potente antiinfiammatorio, antiartritica e antimicrobica.
Anche il magnesio può essere un potente alleato nei dolori articolari. Molte persone infatti soffrono di una carenza di magnesio e, in particolari situazioni di stress e tensione muscolare, iniziano ad avvertire dolori alle articolazioni.
Va detto che alcune vitamine potrebbero intervenire nella sintesi del magnesio riducendone l’efficacia. Trattasi ad esempio della vitamina D che aumenta l’accumulo di calcio nei tessuti a svantaggio del magnesio.
Che dire anche dell’Arnica Montana? Un prezioso alleato per le nostre articolazioni. Può essere usata solo a livello topico massaggiata sull’articolazione dolente.
Non ultima da menzionare, la lista potrebbe proseguire ancora con altri rimedi, è l’argilla verde. In commercio si trova già preparata. Ne dovrete spalmare uno strato consistente sulla zona infiammata e aspettare l’assorbimento. Il tempo può variare da 5 a 15 minuti. L’argilla ha proprietà non solo antiinfiammatorie ma è anche un potente antidolorifico, remineralizzante e persino in grado di assorbire le tumefazioni.
In natura quindi troviamo davvero tanto per aiutarci nel combattere il dolore articolare. Purtroppo, come alcuni hanno già constatato, a volte non basta. Cosa fare dunque?
Dolore articolare: la tecnologia fir
All’inizio dell’articolo abbiamo fatto riferimento a questa nuova tecnologia, naturale al 100% senza nessuna controindicazione. FIR significa Far Infrared Ray, letteralmente ‘raggio infrarosso lontano’. È un raggio invisibile all’occhio umano.
Questa tecnologia cattura le radiazioni termiche prodotte dal nostro corpo e le trasforma in energia di cui il nostro corpo può trarre vantaggio.
Tra i tanti benefici che apporta questa tecnologia c’è il recupero veloce da traumi muscolari e articolari, responsabili il più delle volte del dolore. Riduce, inoltre, le infiammazioni e gli spasmi muscolari.
Per ottenere tali benefici devi solo vestirti di indumenti Fir e tenerli a contatto con la tua pelle il più possibile. Niente di più.
Desideri più informazioni? Contattaci senza impegno