A tutti è successo, almeno una volta nella vita, di essere svegliato nel cuore della notte da un crampo al muscolo del polpaccio irrigidito e dolorante e aver tentato in qualche modo di farlo passare. Di solito l’intensità e la durata dello spasmo sono di pochi minuti e così come è arrivato, sparisce. Cosa sono gli spasmi muscolari o ‘mioclonie’? Quali ne sono le cause e quali i rimedi? Vedremo in particolare come la tecnologia FIR che attraverso il sole dona energia al nostro corpo rende possibile l’autoguarigione senza l’utilizzo di farmaci.
Cosa sono gli spasmi muscolari
Il significato degli spasmi muscolari è legato alla contrazione improvvisa e involontaria di un muscolo del corpo. Non solo quelli preposti alla locomozione, come muscoli delle gambe e braccia, ma tutti i muscoli presenti, anche quelli ‘interni’ responsabili di permettere certe funzioni come la digestione o il pompaggio del sangue. Anche il cuore o, come viene definito in medicina, il muscolo cardiaco, può essere soggetto a spasmi muscolari. Naturalmente, in quest’ultimo caso, è opportuno sottoporsi subito a delle visite mediche perché potrebbe essere il segnale di mal funzionamento e di una malattia più o meno grave.
Inoltre gli spasmi se sono di breve durata e intermittenti si definiscono spasmi clonici, se invece sono intensi e di durata superiore, si dicono spasmi tonici. Se invece si osservano modalità di entrambi gli spasmi si dicono tonici-clonici.
I sintomi degli spasmi muscolari
Il crampo muscolare è il sintomo per eccellenza dello spasmo muscolare. Nel dettaglio i sintomi delle contrazioni muscolari sono essenzialmente due:
- Rigidità espressa nella difficoltà di movimento o scatti dei muscoli
- Dolore più o meno intenso
Lo spasmo muscolare inoltre si può manifestare anche attraverso dei tremori (all’occhio per esempio), di tic involontari o volontari, nella mancanza di coordinazione e nelle contrazioni involontarie di un muscolo a seguito della contrazione di un altro muscolo.
Qual è la causa delle contrazioni muscolari involontarie? Vediamone alcune.
Spasmi muscolari involontari: le cause
Solitamente gli spasmi muscolari involontari non segnalano gravi problematiche a carico della muscolatura corporea. Di solito possono essere generati anche semplicemente da disidratazione, un’attività molto intensa o movimenti ripetuti. Anche alcuni farmaci, come ansiolitici o tranquillanti, possono causare mioclonie. Una distinzione che si opera tra i vari fattori scatenanti dello spasmo è tra cause fisiologiche (come quelle sopra descritte) e quelle patologiche.
Le cause patologiche sono legate a delle malattie come:
- Tetano
- Paralisi
- Sclerosi
- Ictus ischemico
- Lesioni celebrali
- Disordini metabolici
L’elenco non vuole essere esaustivo.
Tra le cause fisiologiche, oltre a quelle già descritte, ricordiamo anche il singhiozzo e anche la sensazione di cadere percepita poco prima di addormentarsi che scuote tutto il corpo.
Quest’ultimo sintomo è uno dei più frequenti spasmi muscolari notturni. È dovuto essenzialmente ad una reazione naturale del corpo che avverte l’assenza di attività e tende dunque a produrre un tremito. Di tutto altro genere sono gli spasmi muscolari notturni alle gambe mentre si dorme: potrebbe essere una vera e propria malattia, la sindrome delle gambe senza riposo.
Ma quali sono i rimedi naturali?
Spasmi muscolari: rimedi naturali
I rimedi agli spasmi muscolari sono essenzialmente: condurre una vita sana fatta di una buona alimentazione e attività fisica, nonché della giusta dose di riposo. Ansia e stress non aiutano. Esistono anche rimedi naturali per prevenire o ridurre gli spasmi muscolari. Ricordiamo i miorilassanti naturali come la camomilla o la canapa. Creme come la lavanda, l’arnica o l’artiglio del diavolo.
Ma che dire della Tecnologia FIR? In cosa consiste e come può aiutare l’organismo a non avere più spasmi muscolari?
La Tecnologia FIR per combattere gli spasmi muscolari
Questa tecnologia si basa sul Fair Infrared Ray, una sigla inglese che tradotta significa Raggio Infrarosso Lontano. Si basa su uno spettro solare capace di catturare le radiazioni prodotte dal nostro corpo, tramutarle in energia e reinfonderla nel nostro organismo.
Da decenni ormai sappiamo che i raggi del sole beneficiano il nostro corpo in molti modi, la Tecnologia FIR attraverso raggi biogenetici trasforma la nostra energia luminosa in termica.
Ma come funziona in pratica? La Tecnologia FIR ha introdotto questo processo in tessuti al 100% naturali che devono essere semplicemente a contatto con il corpo. Più è estesa la parte a contatto, maggiori saranno i benefici.
I benefici si osserveranno in un miglior sistema immunitario, articolazioni meno doloranti e spasmi muscolari non più così frequenti.
Facciamo dei semplici esempi: supponiamo che gli spasmi muscolari avvengono sul braccio destro o sinistro, indossare una maglietta potrà ridurre il problema. Se invece il problema sono le contrazioni muscolari alla gamba destra o sinistra, indossare i leggins farà al caso vostro, oppure se sono gli spasmi muscolari notturni che vi impediscono di riposare bene, dormire su un materasso o un coprimaterasso realizzato con Tecnologia FIR potrà favorire il benessere di tutto il corpo.
Per sapere quali prodotti sono disponibili, visita il nostro shop di prodotti in tessuto fir.
Se hai bisogno di informazioni o chiarimenti sui prodotti della Tecnologia Fir, contattaci.